Monumento dedicato ai caduti della battaglia di Magenta (1859) combattuta durante la Seconda guerra d'Indipendenza tra gli alleati franco-piemontesi e l'esercito austro-ungurico. La struttura, costruita in un grande parco, è costituita da un massiccio obelisco alto 35 metri e largo 8 alla base. È composta da quattro facciate uguali guardanti i quatrro punti cardinali. L'architetto fu il milanese Giovanni Brocca. I lavori, cominciati nel 1861, vennero terminati nel 1872
1942 - Magenta (Mi)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 7094
Leggi tutto