Liuneddas: sono formate da tre lunghe canne, possibilmente "canne maschio", giunte ad una certa maturazione. Esse sono di varia lunghezza e grandezza e gli internodi interni tra i diversi giunti vengono bucati. Le canne, per formare le launeddas, vengono tenute insieme da spago incerato. Alla estremità superiore di ciascuna delle canne viene infisso un piccolo cannello, che funge da beccuccio; con uno spacco sotto un internodo della canna viene ricavata un' ancia battente, che poi produrrà il suono.
1933 - Sarroch (Ca)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 1754
Leggi tutto