Nuraghe, interno: sono delle torri di forma tronco-conica, costruite con blocchi di pietra sovrapposti a secco, senza malta, tenuti insieme dal loro stesso peso. Il muro circolare può avere in certi casi lo spessore di quattro o cinque metri, la circonferenza esterna varia dai trenta ai cinquanta metri alla base. Diminuisce a mano a mano che aumenta l'altezza. Quelli meglio conservati possono essere alti dieci o quindici metri. Una bassa apertura immette in un locale interno, fornito di nicchie aperte nella parete, e talvolta una scala a chiocciola interna, ricavata nello spessore del muro, conduce a un locale superiore. I più semplici hanno un'entrata architravata che introduce a un corridoio pieno zeppo di nicchie, che porta al salone principale, di forma circolare, comunicante i piani più alti. Servivano come fortilizi, abitazioni fortificate, posti di vedetta, qualcosa come i castelli medievali dove, in caso di pericolo si rifugiava la popolazione sparsa nei dintorni.
1933 - Sarroch (Ca)
Fondo fotografico Ugo Pellis / 1743
Leggi tutto