Descrizione
Il Bragozzo è sicuramente tra le imbarcazioni tradizionali italiane una di quelle in cui maggiormente si evidenziano scelte e soluzioni tecniche alternative, praticità d'uso, esperienze costruttive e progettuali ben radicate, oltre che influenze culturali ed artistiche diversificate. Esso rappresenta un mirabile esempio di adattamento all'ambiente e al lavoro per cui è stato creato. Lo scafo piatto permetteva la navigazione nei bassi fondali della laguna; il timone sollevabile, particolarmente profondo e di ampia superficie, oltre alla sua funzione più ovvia, suppliva anche alla mancanza di una chiglia, contribuendo alla stabilità e al controllo dello scarroccio; l’ampia superficie velica assicurava insospettabili doti di velocità e manovrabilità in condizioni ambientali e meteorologiche spesso avverse.