Descrizione
Caorlina: barca veloce, maneggevole e con una buona capacità di carico. Lunga circa 10 metri, la caorlina può essere portata da due, sei o anche otto vogatori o attrezzata con la vela "al terzo". Come dice il nome, la Caorlina deriva da Caorle.
Sandalo (buranel): era la barca lagunare a remi più diffusa per la sua estrema versatilità, come mezzo di trasporto di cose, persone o per la pesca. Secondo alcuni l'etimologia del nome deriverebbe da sandalium, la calzatura piatta com'è appunto il fondo della barca, anche perché costituiva appunto il sandalo per camminare sulle vie acquee di Venezia. Il termine sandalo o sandolo è comunque usato per descrivere questo tipo d'imbarcazione fin dal 1292. La sua lunghezza varia dai 7 a oltre 9 metri e secondo l'uso muta anche il suo nome: sandalo puparin, barcariol, buranelo, sampieroto, da fossina (fiocina), sc'iopon. Il sandalo può essere armato anche per veleggiare al terzo.